MoebiusMania
Tutorial, articoli e curiosità sul web e dintorni
Tutorial - Contrasto dinamico in Photoshop

Software richiesto
Photoshop - Per scrivere questo tutorial sto usando la versione CS4 in inglese ma non sfrutto nessuna nuova caratteristica, quindi potete seguire questo tutorial anche nelle versioni CS2 e 3.Prerequisti:
Conoscenza basilare di Photoshop (livelli, strumento gomma e pennello); e una foto di un panorama.Argomenti trattati:
Maschera veloce (strumento pennello e strumento gomma), opzioni di fusione livelli1. Iniziamo con la maschera veloce
Con la vostra immagine aperta in Photoshop, passate in modalità "Maschera veloce" (il pulsante è l'ultimo in fondo nel pannello degli strumenti, tasto rapido G) e poi cliccate sullo strumento "Pennello" (tasto rapido B) , impostate la durezza al 100% e un tratto abbastanza grosso, 100/200 pixel vanno bene, poi portate il cursore sull'immagine e colorate tutta la parte occupata dal cielo, non andate a filo con l'orizzonte ma lasciate un po di spazio, in modo da ottenere un risultato simile all'immagine di seguito2. Una piccola rifinitura
Ora , rimanendo in modalità maschera veloce, andate nelle impostazioni del pennello e settate la durezza a 0% e rimpicciolite il tratto di un po meno della metà delle dimensioni usate nel passo precedente. Ora tornate sull'immagine e con il pennello settato con le nuove impostazioni colorate la parte mancante dal passo precedente all'orizzonte, cercando di fare attenzione e seguirne bene il contorno. Una volta completato dovreste ottenere qualcosa di simile alla seguente immagine
3. Fu-sio-neeeeeeee
Ora selezionate lo strumento "Selezione Rettangolare" fate tasto destro (ctrl + click, per gli utenti Mac) sulla selezione che avete creato nel passo 2 , e dal menu a tendina che viene visualizzato selezionate la voce "Crea livello copiato". Verrà cosi creato un nuovo livello sopra l'originale che conterrà la porzione di immagine che abbiamo selezionato nei passi 1 e 2 scontornata da tutto il resto. Ora selezionate il nuovo livello e dall'unico menu a tendina del pannello dei livelli selezionate la modalità di fusione "Sovrapponi", noterete una volta attivata che ora la parte scontornata di immagine ha un maggiore constrato e brillantezza dei colori, magari anche troppo... possiamo dosare l'effetto abbassando la percentuale di opacità del livello, nel mio caso portandola a 75% si ottiene un risultato gradevole.
4. Sistemare il cielo
Ora creiamo un nuovo livello vuoto e posizionamolo in mezzo ai due precedenti in modo da ottenere, dal basso verso l'alto: 1°- il livello originale 2°- il livello vuoto appena creato 3°- il livello creato nel passo 2 Selezionate lo strumento "Sfumatura" e selezionate il gradiente che va dal nero verso una trasparenza, portatevi sull'immagine e dopo esservi accertati di aver selezionato il livello vuoto da poco creato, tracciate un gradiente dall'alto verso il basso dell'altezza della vostra immagine. Una volta fatto questo dovreste Vedere una minacciosa sfumatura nera sopra il cielo che sfuma fino a sparire un po prima dell'orizzonte, ma non preoccupatevi.
5. Conclusione
Ecco fatto, ora la nostra immagine è completa, salvate il file psd ed esportate la vostra nuova composizione in jpg per poterla condividere con altri.